Si informano gli studenti che le domande di visto per studi universitari e post-universitari vanno presentate direttamente all’Ambasciata, prenotando un appuntamento sulla piattaforma Prenot@mi .
CONDIZIONI PRELIMINARI
Gli studenti possono presentare domanda di visto per immatricolazione universitaria a condizione di risultare regolarmente preiscritti sul sito Universitaly.
Gli interessati sono inoltre pregati di leggere con estrema attenzione la circolare relativa alle procedure 2025/2026, da scaricare seguendo il link https://www.universitaly.it/studenti-stranieri.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
- Formulario di domanda di visto nazionale di lungo soggiorno (D), debitamente compilato e firmato.
- Una fototessera recente a colori su sfondo bianco (3,5 x 4,5 cm).
- Passaporto con validità residua di almeno 3 mesi dalla data di scadenza del visto, fotocopia delle prime due pagine e di ulteriori pagine contenenti eventuali visti rilasciati da Paesi Schengen.
- Copia della carta d’identità nazionale, o del permesso di soggiorno per i cittadini aventi altra nazionalità.
- Copertura bancaria : per l’A.A. 2025/2026 è di euro 534,41 mensili per una durata di tredici mesi (Circolare n. 197, avente per oggetto “Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2022, diramata dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, il 23 dicembre 2021, con la quale sono stati resi noti i valori dell’ “assegno sociale”), pari a 6.947,33 euro.
Note: La disponibilità in Italia di tali mezzi di sostentamento deve essere comprovata mediante garanzie economiche personali o dei genitori o di enti o cittadini italiani o stranieri regolarmente soggiornanti nel territorio dello Stato, o fornite da Istituzioni ed Enti italiani di accertato credito, comprese le Università, da Governi locali, da Istituzioni ed Enti stranieri considerati affidabili dalla Rappresentanza diplomatica italiana. Si precisa che è necessario fornire le predette garanzie unicamente attraverso banche inserite nei circuiti finanziari internazionali; gli istituti di credito locali, al di fuori dei circuiti bancari internazionali (cosiddette micro-finanze, “tontines” ecc…) non sono accettati.
- Documentazione dimostrante la capacità economico-finanziaria personale, o dei genitori dello studente, o di colui che lo prende in carico regolarmente soggiornante nel territorio italiano (conti correnti bancari, atti di proprietà immobiliare, buste paga, etc).
- Dimostrazione di un alloggio o prenotazione alberghiera per il primo periodo di soggiorno.
- Lettera di presa in carico dello studente, qualora non in possesso di mezzi economici personali.
- Copia del diploma o del titolo di studio richiesto per l’ammissione alla formazione universitaria in Italia.
- Copia del certificato di conoscenza dell’italiano di livello B2 o, nel caso di corsi universitari in lingua inglese, copia del certificato di conoscenza della lingua.
- Copia del certificato di preiscrizione universitaria in Italia (Universitaly).
- Se vincitori di borsa di studio, documenti indicanti l’importo e la durata della borsa di studio.
- Un’adeguata copertura assicurativa per cure mediche e ricoveri ospedalieri, che dovrà essere altresì esibita all’atto della richiesta del permesso di soggiorno. A tal fine, sono ammesse le seguenti formule:
i) dichiarazione consolare attestante il diritto all’assistenza sanitaria che derivi da accordo tra l’Italia e il Paese di appartenenza;
ii) polizza assicurativa straniera, accompagnata da dichiarazione consolare sulla sua validità in Italia, sulla sua durata e sulle forme di assistenza previste, che non dovranno comportare limitazioni od eccezioni alle tariffe stabilite per il ricovero ospedaliero urgente per tutta la sua durata;
iii) polizza assicurativa con Enti o società nazionali. La polizza dovrà essere accompagnata da una dichiarazione dell’ente assicuratore che specifichi l’assenza di limitazioni od eccezioni alle tariffe previste per il ricovero ospedaliero urgente per tutta la sua durata.
- Prenotazione biglietto aereo andata e ritorno.
ALLEGATI
- Formulario di domanda di visto nazionale (D)
- Dichiarazione d’alloggio
- Lettera di presa in carico
- Fac-simile copertura bancaria (attestation de virement irrevocable)
- Fac-simile credito rotativo in Italia
NOTE
Tutta la documentazione gabonese (atti di stato civile, prese in carico da parte di familiari, ecc…) dev’essere legalizzata dal Ministero degli Affari Esteri del Gabon. La documentazione di Paesi terzi deve essere legalizzata dalle autorità del Paese di origine e dall’Ambasciata o Consolato italiano competente in quel territorio (per esempio un atto di nascita camerunense deve essere legalizzato dalle Autorità del Camerun e dall’Ambasciata d’Italia a Yaoundé). I titoli di studio non conseguiti in Gabon, se necessari per l’ammissione all’Università italiana, devono essere accompagnati dalla dichiarazione di valore rilasciata dall’Ambasciata o Consolato italiano competente nel territorio in cui il titolo di studio è stato conseguito.
- Il servizio visti si riserva la facoltà di richiedere documenti aggiuntivi, qualora necessario, rispetto a quelli sopraelencati e di verificare l’autenticità della documentazione presentata.
- La presentazione della documentazione completa non comporta necessariamente il rilascio del visto.
- La presentazione di documentazione falsa e/o contraffatta comporta il rifiuto del visto e la segnalazione alle competenti Autorità italiane e gabonesi.
- Al momento di ingresso in Italia e nell’area Schengen, anche se siete in possesso di un visto valido, le Autorità frontaliere si riservano la possibilità di chiedere nuovamente i documenti che hanno permesso di ottenere il rilascio del visto.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito: Visto per l’Italia o scrivere all’indirizzo visti.libreville@esteri.it .