In assenza di un Istituto di Cultura, tutte le attività istituzionali
volte alla diffusione ed alla promozione della lingua e della cultura italiane
sono realizzate in Gabon dall’Ambasciata e si concretizzano in concerti
musicali, festival cinematografici, conferenze, mostre, eventi enogastronomici,
iniziative speciali dedicate a celebrare ricorrenze particolari (ad esempio,
anniversari della nascita o della scomparsa di grandi personaggi della cultura
italiana), ecc.
Molti di tali eventi sono inquadrati nell’ambito del
Programma “Vivere all’Italiana” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e
della Cooperazione Internazionale italiano che prevede una loro definita calendarizzazione,
tra cui le Settimane, rispettivamente, del Cinema (a maggio), della Lingua Italiana
(ad ottobre), della Cucina (a novembre) ed altre.
L’attività culturale e promozionale dell’Ambasciata è
destinata ad un ampio ed eterogeneo pubblico composto da cittadini gabonesi, funzionari
del Governo ospitante, diplomatici di vari Paesi, studenti, esponenti
della società civile locale e della collettività italiana qui residente e da
gabonesi amici ed ammiratori dell'Italia e della sua cultura.
Questo sito contiene informazioni aggiornate sulle varie
iniziative già realizzate e da realizzare.
***
Sul piano della diffusione della lingua, l’insegnamento
della lingua italiana in Gabon, assente a livello universitario, avviene nei
licei, dove l’italiano viene proposto come materia facoltativa negli ultimi tre
anni di corso, e nelle scuole private che preparano gli studenti all’accesso al
sistema universitario italiano, visto come alternativo a quello francese. E’
attraverso queste scuole che gli studenti possono acquisire la certificazione
di conoscenza della lingua di livello B2 richiesta dalle nostre Università. Il loro
numero è in costante aumento.
Attualmente sono presenti tre scuole private di lingua
italiana in Gabon, tutte situate a Libreville. Tali scuole sono firmatarie di
apposite convenzioni con uno dei quattro enti certificatori facenti parte
dell’associazione CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità) per il
riconoscimento delle competenze linguistiche secondo il «Quadro Comune Europeo
di Riferimento per le Lingue».
A sostegno di tali attività l’Ambasciata organizza eventi
dedicati agli studenti di lingua italiana: proiezione di film italiani; piccole
opere teatrali; dissertazioni su temi specifici. A titolo di esempio, si
segnalano le rassegne di film italiani contemporanei proiettati in versione
originale destinati agli studenti dei corsi più avanzati. I film, oltre che a
far conoscere meglio l’Italia e la sua cultura, hanno anche intenti didattici,
in quanto mirano ad approfondire la conoscenza della nostra lingua: agli
studenti viene infatti richiesto, dopo la visione di ciascun film, di
predisporre un breve elaborato in italiano che è oggetto di valutazione.
Successivamente alla proiezione, gli studenti danno vita ad un dibattito sui
temi sollevati dal lungometraggio ed, in generale, sull’Italia e sul “vivere
all’italiana”.